I 10 teatri d’opera più incredibili del mondo
Il teatro dell’opera è la gemma più apprezzata della città. Da New York a Sydney, i teatri dell’Opera sono i simboli di molte grandi città. Non sono noti solo per la loro stravaganza di musica e altre arti, ma anche per la loro opulenza architettonica. Dimostrano al mondo che la città ha raggiunto un alto livello di cultura, potere e ricchezza. Oltre a fornire un’esperienza teatrale memorabile, attirano milioni di turisti da ogni angolo del mondo. Ecco un elenco dei 10 migliori teatri d’opera più sorprendenti progettati da alcuni degli architetti più rispettati della storia.
I 10 teatri d’opera più incredibili del mondo
10 Teatro Amazonas, Manaus
Chi si aspetterebbe un teatro dell’opera in una fitta foresta? Ma il Teatro dell’Amazzonia di Manaus si trova nel cuore della foresta pluviale amazzonica. Inaugurato nel 1896 durante il periodo del boom della gomma, è stato progettato dall’architetto italiano Celestial Sacardim. Molte parti dell’edificio sono state importate dall’Europa. L’auditorium può ospitare circa 700 persone. Diverse opere d’arte adornano l’edificio, per lo più di artisti europei.
9 Teatro di San Carlo, Naples
Icona della città di Napoli, il teatro dell’opera San Carlo è attualmente il più antico teatro lirico funzionante al mondo. Fu progettato da Giovanni Antonio Medrano e Angelo Carasale e fu inaugurato nel 1737. Da allora è stato più volte ristrutturato, modificandone l’aspetto. Una volta, la sala da concerto, a forma di ferro di cavallo, poteva occupare circa 3000 persone. Adesso ne può ospitare solo circa 1.400. Tuttavia, è ancora un maestoso pezzo di architettura e ospita numerosi eventi.
8 Teatro Alla Scala, Milan
Inaugurato nel 1778, l’opera alla scala è uno dei teatri d’opera più sorprendenti del mondo. L’edificio subì gravi danni durante la seconda guerra mondiale ma fu ricostruito nel 1946. La sala concerti può ospitare più di duemila spettatori. Il canale concavo sotto il pavimento della sala da concerto offre un’esperienza acustica eccezionale. Il museo del teatro alla Scala nel teatro dell’opera espone numerosi manufatti che fanno luce sulla storia dell’opera italiana. C’è anche un’accademia associata che fornisce formazione in musica e danza.
7 Teatro dell’Opera di Vienna
La città della musica ha anche il suo grande teatro dell’opera. Popolarmente noto come Staatsoper, il Teatro dell’Opera di Vienna è stato inaugurato nel 1869. È stato progettato dagli architetti Eduard van der Nüll e August Sicard von Sicardsburg. Questo edificio rosso e oro è abbellito da sculture, dipinti e affreschi. L’ edificio è stato danneggiato durante la seconda guerra mondiale e restaurato nel 1955. L’auditorium può ospitare circa 2.300 spettatori. Ora è uno dei teatri d’opera più frequentati del mondo.
6 Teatro Colon, Buenos Aires
Questo teatro dell’opera situato nella capitale argentina è uno dei migliori e più sorprendenti teatri d’opera dell’America Latina. L’attuale edificio è stato inaugurato nel 1908, anche se la sua storia risale alla metà del XIX secolo. A forma di ferro di cavallo e una miscela di molti stili architettonici, il teatro dell’opera può ospitare circa 2.500 posti. È stato il più grande del suo genere per un breve periodo di tempo. I dipinti dell’artista argentino Raul Soldi adornano il soffitto della sala da concerto, nota per la sua acustica perfetta.
5 Royal Opera House, Londra
Situata a Westminster, la Royal Opera House è la più grande del suo genere in Gran Bretagna. Costruito originariamente nel 1732, l’edificio dovette essere ristrutturato un paio di volte dopo i danni causati da un incendio. L’edificio principale è noto come Covent Garden, che ha una capienza di circa 2.300 posti a sedere. Paul Hamlyn Hall e Linbury Studio Theatre sono altre strutture importanti. Oltre alle opere, il teatro ospita anche funzioni come premi cinematografici.
4 Teatro Bolshoi, Mosca
Il Teatro Bolshoi è un punto di riferimento della capitale russa. Nasce come un piccolo edificio in mattoni nel 1794. L’attuale struttura è stata progettata da Andrei Mikhailov ed è stata aperta nel 1825. Da allora è stata sottoposta a vari progetti di ristrutturazione. Il teatro è utilizzato principalmente per mettere in scena gli spettacoli del Balletto Bolshoi e dell’Opera Bolshoi, che sono tra le compagnie di balletto e opera più antiche e famose al mondo. Molte delle famose opere avevano avuto la loro prima qui. L’edificio stesso è un’epitome dell’architettura classica. La facciata del teatro è rappresentata dalla banconota russa da 100 rubli.
3 Metropolitan Opera House, New York
Inaugurato nel 1966, il Metropolitan Opera House si trova al Lincoln Center di New York City. Progettato dall’architetto Wallace K. Harrison, la sala principale dell’edificio può ospitare quasi quattromila persone. È una delle mete turistiche più attraenti della città. Il teatro dell’opera ospita numerose opere, sia classiche che innovative, ed è noto per la sua straordinaria acustica e la perfetta visuale. La scultura e le opere d’arte che adornano l’edificio si aggiungono alla bellezza dell’architettura.
2 Teatro dell’Opera di Sydney
Forse il teatro dell’opera più famoso del mondo, il Teatro dell’Opera di Sydney è un sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO. Progettato dall’architetto danese Jorn Utzon, è stato inaugurato nell’ottobre 1973. Situato di fronte al porto di Sydney, il suo design, simile a una nave a vela, ha acquisito un posto unico nella storia dell’architettura. Ogni anno, il teatro dell’opera ospita più di mille eventi e attira circa sette milioni di turisti. La sede principale è la Concert Hall, che ospita il più grande organo meccanico con tracker al mondo. Il teatro Joan Sutherland e il teatro drammatico sono altre parti importanti dell’edificio.
1 Il Palais Garnier, Parigi
Il Palais Garnier è un simbolo di Parigi, proprio come la Cattedrale di Notre Dame, il Louvre e la Torre Eiffel. Il teatro dell’opera che può ospitare quasi duemila persone fu inaugurato nel 1875 per l’Opera di Parigi. È stato progettato dall’architetto Charles Garnier. Il suo nome originale era Salle des Capucines. Costruito in stile Beaux-Arts, è una stravaganza architettonica. Tuttavia, nonostante la sua bellezza architettonica, il teatro dell’opera è noto per offrire una visuale scarsa. L’edificio ospita anche la Biblioteca-Museo dell’Opera di Parigi. È immortalato nel romanzo Il fantasma dell’opera di Gaston Leroux.
Elenco creato da: Nikhil Rajagopalan